Cosa temono gli investitori quando parlano di referendum Fondi e imprese che già stanno alleggerendo le posizioni sul mercato italiano per il trambusto bancario hanno preso nota e cominciano a chiedersi cosa succederà in caso di vittoria del “no” e conseguenti dimissioni. 29 LUG 2016
La finanza francese disegna i rapporti di forza nelle telecomunicazioni Studiare le nuove strategie di Mediaset, Telecom e Fastweb. Di questi tempi Silvio Berlusconi e Matteo Renzi sono in armi contro il finanziere francese Vincent Bollorè per ragioni diverse. 28 LUG 2016
Perché nell’agenda di May non c’è ancora un vero piano per la Brexit Durante il pranzo a Villa Pamphilj, Renzi ha riformulato la stessa richiesta: diteci in modo chiaro come volete procedere con la Brexit. Ma Theresa non vuole dare dettagli sull'uscita del Regno Unito, nemmeno a Renzi. I dispetti dell’Ue ostaggio di Londra. 27 LUG 2016
Un nuovo video dell'Isis riconosce l’Italia come bersaglio Per la prima volta martedì sera lo Stato islamico ha prodotto e messo su internet un video di sedici minuti in cui accusa il governo italiano di essere, assieme a quello americano, uno strumento dei salibiyin, “i crociati”. 27 LUG 2016
Referendum, basta menzogne Tre ragioni semplici per spiegare perché senza riforma della Costituzione nessun governo potrà mai produrre un vero impatto positivo sulla crescita economica, attuale e potenziale. Nell’indicatore “Government Effectiveness” l’Italia ha un punteggio pari a 0,38, contro una media europea di 1,13. Carlo Stagnaro e Filippo Taddei 26 LUG 2016
“Se Renzi perde il referendum non deve dimettersi”, dice Beppe Sala al Foglio “Serve un patto per l’Italia con l’opposizione. La legge elettorale? Va cambiata, anche il ballottaggio”. Sala, sindaco di Milano, ci spiega come può nascere la svolta renziana. 26 LUG 2016
Se Urbano è il rottamatore, Renzi ha un problema Se il rinnovamento nell’informazione passa dal self made man che si emancipò da Berlusconi senza cercarsi altri padrini, che cosa si dovrebbe dire del Rottamatore par excellence che, adesso, va alle cene milanesi del finanziere Francesco Micheli e appena ieri, neppure tanto segretamente, tifava per Mediobanca al Corriere? Massimo Mucchetti 24 LUG 2016
Tocca morire a sinistra dopo anni di milizia anticomunista: non gliela perdono La situazione è piuttosto imbarazzante: da quando le destre non hanno più un’idea di mondo, di equilibrio, di sviluppo, di ordine e di visione della vita mi ritrovo dalla parte di Hillary e di Renzi, quasi quasi politicamente corretto. 24 LUG 2016
Parisi ci spiega che centrodestra ha in mente “Bisogna liberare le forze del paese senza inseguire il grillismo. Dopo il referendum non c’è il diluvio, non c’è Di Maio, ma c’è un’alternativa vera ed è questa. Renzi? L’Italia oggi ha il fiato corto”. A pranzo con Parisi, dopo l’investitura di Berlusconi – di Claudio Cerasa 23 LUG 2016
Parisi val bene una messa Stile analitico e non demagogico, pacato e ragionatore. Stefano Parisi è l’ultimo appello alla borghesia sderenata, ricca e cialtrona. Di un tipo così c’è bisogno, e se farà quel che promette sarà un progresso per tutti. 22 LUG 2016